Biodiversità, raggiunto accordo quadro tra le nazioni con i nuovi obiettivi “30x30”
- undefined
La Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità che si è svolta a Montreal dal 7 al 19 dicembre ha riunito 196 paesi per concordare una nuova serie di obiettivi di sostenibilità nel prossimo decennio attraverso il processo quadro post-2020 della Convenzione sulla diversità biologica.
La Commissione europea si è assicurata un ambizioso mandato negoziale, sostenuto dal CEEV, per affrontare le crisi interconnesse del clima e della biodiversità e garantire un esito positivo a livello internazionale.
La quindicesima Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP15) si è quindi conclusa con un accordo quadro globale per la biodiversità (GBF) post-2020. Nell'adottare il "Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework", le parti della Convenzione hanno così concordato una serie di misure ritenute essenziali per arrestare e invertire la perdita di biodiversità.
Principali obiettivi e traguardi
Gli obiettivi chiave includono la protezione e il ripristino del 30% delle aree terrestri e marine del mondo entro il 2030 (l'obiettivo "30×30") e la mobilitazione di almeno 30 miliardi di dollari all'anno entro il 2030 per i paesi in via di sviluppo più vulnerabili in un Fondo globale per la biodiversità.
L'accordo individua 4 obiettivi e 23 target, i principali sono:
- conservazione e gestione efficaci di almeno il 30% delle terre emerse, delle acque interne, delle zone costiere e degli oceani del mondo, concentrandosi su aree di particolare importanza per la biodiversità e il funzionamento e i servizi degli ecosistemi;
- mobilitare almeno 200 miliardi di dollari all'anno in finanziamenti nazionali e internazionali per la biodiversità da tutte le fonti, sia pubbliche che private, entro il 2030;
- aumentare i flussi finanziari internazionali dai paesi sviluppati ai paesi in via di sviluppo, fino ad almeno 20 miliardi di dollari all'anno entro il 2025 e ad almeno 30 miliardi di dollari all'anno entro il 2030;
- ridurre quasi a zero la perdita di aree di grande importanza per la biodiversità, compresi gli ecosistemi di elevata integrità ecologica; dimezzare lo spreco alimentare globale e ridurre significativamente il consumo eccessivo e la produzione di rifiuti;
- dimezzare i nutrienti in eccesso e il rischio complessivo da pesticidi e sostanze chimiche altamente pericolose;
- eliminare gradualmente o riformare i sussidi che danneggiano la biodiversità entro il 2030, per un importo di almeno 500 miliardi di dollari all'anno, rafforzando nel contempo gli incentivi positivi per la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità;
- prevenire l'introduzione di specie esotiche invasive prioritarie, ridurre di almeno la metà l'introduzione e l'insediamento di altre specie esotiche invasive note o potenziali ed eradicare o controllare le specie esotiche invasive sulle isole e altri siti prioritari;
- richiedere alle grandi aziende e alle istituzioni finanziarie transnazionali di monitorare, valutare e divulgare in modo trasparente i loro rischi, dipendenze e impatti sulla biodiversità attraverso le loro operazioni, catene di approvvigionamento e valore e portafogli.
Un quadro per il monitoraggio dei progressi
Un quadro di monitoraggio dovrà misurare i progressi, mentre sarà effettuata una revisione almeno ogni 5 anni sulla base di un'ampia serie di indicatori "fondamentali" (per esempio la percentuale di terra e mare effettivamente conservati, il numero di aziende che dichiarano il loro impatto sulla biodiversità) e altri indicatori.
Le informazioni di ogni nazione saranno combinate dalla CBD per produrre rapporti globali su tendenze e progressi.