Ritorna l’incontro pubblico dell’Assemblea Generale Federvini, l’appuntamento annuale organizzato dalla Federazione per fare il punto della situazione sui settori dei vini, degli spiriti e degli aceti.
Tre saranno i panel in cui, insieme a ospiti istituzionali d’eccezione, il dibattito accenderà i riflettori su Italia, Europa e Società.
Proposte di rilancio e sostegno per le imprese del settore. Il panel verterà su schedario vinicolo e contrassegni fiscali, su snellimento degli oneri burocratici, ma soprattutto su incentivi, anche di natura fiscale, volti a migliorare la competitività delle aziende italiane sul mercato estero (acquisizioni di distributori, importatori per accorciare la catena del valore).
Il ruolo dei settori della Federazione nella società, con uno sguardo alla sostenibilità economica, sociale e ambientale delle produzioni anche alla luce delle recenti iniziative di Organizzazioni internazionali, quali l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), e Autorità regolative, quali la Commissione europea con i piani Green Deal, Strategia From Farm to Fork e Piano europeo di lotta contro il cancro, con particolare riferimento alle proposte in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti e fiscalità degli stessi.
La centralità dei tavoli europei nell’elaborazione di piani e normative di settore, soprattutto per far fronte a iniziative quali il Piano europeo di lotta contro il cancro, quindi revisione della politica di promozione, revisione delle regole di etichettatura e presentazione dei prodotti (Nutriscore e health warnings) e revisione della fiscalità applicata alle bevande alcoliche, oltre alla tutela delle DOP e IGP, alla luce delle recenti iniziative nazionali (Croazia sul Prosek, Slovenia sulla legge nazionale sugli aceti).