Accessibility Tools

News

Notizie ed opinioni dal mondo dei vini, spiriti e aceti

02 Aprile 2025

Impennata di import di vino in Cina: record australiano, Spagna e Francia in calo

  • undefined
di Vittoria Alerici | in 
 News

Le importazioni di vino in Cina nei primi due mesi del 2025 indicano una ripresa sostenuta del mercato vinicolo del Paese, con un forte rimbalzo del vino australiano e una crescente domanda di spumanti, secondo i dati doganali appena pubblicati.

Da gennaio a febbraio, la Cina ha importato 41 milioni di litri di vino per un valore di 258,1 milioni di dollari, con un aumento dell'11,5% in volume e del 54,2% in valore rispetto all'anno precedente.

IMG 0004

I guadagni più consistenti sono per l'Australia. Nei primi due mesi, le importazioni di vino dal Paese sono aumentate del 1.693% in volume, raggiungendo i 14,7 milioni di litri, e del 6.866% in valore, raggiungendo 129,6 milioni di dollari. L'Australia ha rappresentato più della metà del valore totale delle importazioni di vino della Cina nel periodo.

L'impennata ha sostenuto lo slancio di crescita di cui l'Australia ha goduto dopo la decisione di Pechino di eliminare le tariffe antidumping sul vino australiano. I volumi delle importazioni sono rimasti forti da allora, con le sole importazioni di gennaio 2025 che hanno raggiunto i 104 milioni di dollari, paragonabili ai picchi post-tariffa di giugno e luglio 2024.

 IMG 0003

Anche la Nuova Zelanda ha registrato solidi guadagni, con un aumento delle importazioni di vino del 36,6% in volume e dell'11,6% in valore. La crescita è attribuita alla crescente popolarità dei vini bianchi e al forte riconoscimento di alcuni marchi.

Le importazioni da Francia, Cile e Spagna hanno continuato a diminuire, l'Italia ha mostrato segni di stabilizzazione, con un valore delle importazioni in calo solo dello 0,14%. Il vino georgiano, invece, ha registrato una crescita a tre cifre: il volume è aumentato del 108,8% e il valore del 95,9%. 

Vini spumanti in crescita

Anche le importazioni di spumanti si sono distinte come un punto di forza. Il volume è aumentato del 16,6% a 949.000 litri e il valore è salito del 13,3% a 9,4 milioni di dollari, invertendo la tendenza all'aumento del volume e alla diminuzione del valore registrata nel 2024.

La Francia, primo fornitore di vino spumante in Cina, ha visto le importazioni aumentare del 31,2% in volume e del 12,1% in valore, sostenute dalle vendite di Champagne. La Spagna ha registrato un aumento ancora maggiore, con un incremento del 66,6% in volume e del 69,5% in valore. In Italia, invece, i volumi di spumante sono calati dell'11,4% e il valore dell'1,8%.

In Cina gli spumanti sono sempre più popolari tra i consumatori giovani e le consumatrici, e spesso diventano un piacere quotidiano. La tendenza alla crescita è stata evidente anche alla recente China Food and Drinks Fair di Chengdu, dove sono stati effettuati numerosi acquisti di vini frizzanti e analcolici.

 

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici