Flavescenza dorata, bando regionale veneto da oltre 100.000 euro
- undefined
"Le manifestazioni dell'epidemia da flavescenza dorata - dichiara l'assessore all'agricoltura Federico Caner - hanno assunto dimensioni considerevoli e molto preoccupanti, interessando gli areali viticoli della Città metropolitana di Venezia e delle province di Treviso, Vicenza, Verona e Padova.
Il monitoraggio ha consentito di programmare gli interventi più efficaci di prevenzione ed eradicazione, di rendere disponibili alla filiera le informazioni sull'incidenza sulla potenzialità produttiva delle superfici vitate, e di valutare statisticamente le variabili che possono incidere sull'epidemia".
La flavescenza dorata è una malattia appartenente al gruppo dei "giallumi" della vite (Grapevine Yellows). Il suo nome deriva dalla colorazione gialla dorata che manifestano le foglie di alcuni vitigni a bacca bianca, a seguito dell'infezione. L'agente causale è un fitoplasma che provoca il blocco della linfa e uno squilibrio delle attività fisiologiche delle piante. La natura infettiva e l'andamento epidemico della malattia rendono la flavescenza dorata un grave pericolo sia per le produzioni vitivinicole, sia per il vivaismo viticolo.