Accessibility Tools

Estero

Notizie, eventi e novità nel mondo del vino e degli spirits

05 Febbraio 2025

Regno Unito: da febbraio “scure fiscale” sui vini: così il sistema a scaglioni

  • undefined
di Vittoria Alerici | in 
Estero

A partire da questo mese si abbatte una scure di aumenti sul vino venduto nel Regno Unito. Il 1° febbraio per la prima volta è stato esteso a molti vini fermi un sistema di tassazione a scaglioni in base alla gradazione alcolica e le imposte sugli alcolici aumenteranno in linea con l'inflazione, ha dichiarato la Wine & Spirit Trade Association (WSTA) del Regno Unito. L'associazione ha aggiunto che ad aprile sono previste nuove tasse per il riciclaggio dei rifiuti di imballaggio che fanno parte delle misure di responsabilità estesa del produttore.

Questa "doppia batosta fiscale" potrebbe far aumentare di 80 pence il prezzo di una bottiglia di vino rosso da 14,5% abv. Le aziende britanniche stanno avvertendo i clienti che non possono assorbire un'altra serie di aumenti fiscali e quindi i consumatori “devono aspettarsi di pagare un prezzo più alto per il loro drink preferito".

Nell'agosto del 2023 il governo britannico ha introdotto un nuovo sistema di calcolo dell'accisa sugli alcolici basato sulla gradazione, anche se una "agevolazione temporanea" ha permesso ai vini fermi tra l'11,5% e il 14,5% di alcol in volume (abv) di essere tassati come se avessero 12,5% di abv per altri 18 mesi. Secondo il WSTA ora questo prelievo unico sarà sostituito da 30 diverse fasce di tassazione.

L'imposta su una bottiglia da 75cl di vino fermo da 14,5% abv aumenterà del 20%, ovvero di 54 pence, se si includono anche gli aumenti dell'imposta in linea con l'inflazione, ha dichiarato il WSTA.

L'accisa su una bottiglia di vino fermo da 13,5% abv aumenterà del 12%, mentre quella su una bottiglia di vino da 11,5% abv diminuirà di circa il 5%, secondo i modelli del WSTA elaborati alla fine del 2024.

Il nuovo sistema prevede una riduzione dell'accisa sulle bevande alcoliche a bassa gradazione e molti ritengono che questo sia un invito indiretto a consumare meno alcol.

I leader del settore vinicolo hanno messo in guardia dall'onere di gestire il nuovo sistema. “Vendiamo oltre 2.000 vini diversi all'anno e da febbraio dovremo conoscere l'abv preciso di ognuno di essi per poterne calcolare il costo totale" ha detto a Decanter Hal Wilson, cofondatore di Cambridge Wine Merchants. Alcuni commercianti hanno inviato nei giorni scorsi avvisi ai clienti in merito ai cambiamenti imminenti, nel caso in cui desiderassero acquistare bottiglie o liberare casse dalla conservazione in deposito prima della scadenza.

foto freepik

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici