Accessibility Tools

Normative

Gli aggiornamenti di leggi e decreti che riguardano il mondo dei vini, degli spiriti e degli aceti

03 Febbraio 2025

Riforma della Pac: ecco il vademecum in 11 punti degli agronomi italiani

  • undefined
di Vittoria Alerici | in 
Normative
Sono undici le proposte per migliorare la politica agricola comunitaria elaborate da agronomi e forestali italiani. Il documento con le 11 proposte è stato inviato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali agli europarlamentari italiani della Commissione agricoltura a Bruxelles.

Le indicazioni si propongono come una base operativa per i decisori. "L'attuale sistema di aiuti mal si adatta alle aziende di piccole e medie dimensioni - dichiara il presidente Conaf Mauro Uniformi - non offre il giusto supporto per un reddito equo e stabile e a ciò si aggiunge che il carico burocratico e i costi amministrativi per accedere agli aiuti sono insostenibili".

Le proposte toccano diversi aspetti, dal valorizzare il ruolo di tecnici esperti e specializzati, capaci di elevare il livello di imprenditorialità e di solidità produttiva, all'incoraggiare forme di reddito agricolo diversificate (dall'agriturismo, al riutilizzo dei sottoprodotti agricoli). Sul fronte del cambiamento climatico, c'è la richiesta di finanziamento per programmi di ricerca dedicati agli effetti sulle produzioni agricole, come ancha la valorizzazine dei crediti di carbonio ottenibili da superfici forestali europee.

 Si propone poi di introdurre la prescrizione elettronica dell'atto fitoiatrico per salvaguardare e tutelare la sicurezza alimentare, la salute e l'ambiente, come anche incentivare le filiere corte. Infine l'adozione di una certificazione redatta da un professionista agrario e l'introduzione di una premialità contributiva, che faciliterebbe la migrazione verso i nuovi standard produttivi più sostenibili. Una spinta in una direzione obbligata, poiché i nuovi standard saranno richiesti nei prossimi anni con l'applicazione del principio della doppia materialità da parte delle aziende trasformatrici e dal mondo creditizio. 

Ora inizia la fase di confronto, in cui svilupperemo e approfondiremo le idee che abbiamo sintetizzato in questo documento - conclude Uniformi -
Il 30 gennaio, dopo l’invio della lettera agli europarlamentari, abbiamo iniziato le presentazioni. La prima occasione è stata la partecipazione all’incontro ‘
Professioni Tecniche: Uniti per vincere le sfide del Futuro’ organizzato al Parlamento Europeo per discutere della transizione digitale ed ecologica. Davanti a oltre 9000 contatti, in compagnia degli altri presidenti delle professioni tecniche, si è parlato dell’apporto dei professionisti nel raggiungimento degli obiettivi europei. Nelle prossime settimane, poi, continueremo il dialogo con i vari rappresentanti a Bruxelles, in particolare con quelli della Commissione agricoltura.”
Ecco le 11 proposte.
 
Foito Parlamento europeo 
 
©PE2023

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici