Dazi, mercati a rischio e nuovi consumatori: per il vino italiano urgente una strategia condivisa
- undefined
"Il clima di escalation non aiuta le relazioni diplomatiche e allontana qualunque possibilità di negoziazione. I dazi del 20% sui vini italiani rischiano di estrometterci dagli scaffali americani a vantaggio di altri competitor.Allo stesso tempo, anche la platea dei consumatori sta cambiando e con loro i criteri di scelta dei prodotti. Dobbiamo essere in grado di intercettare edagganciare i gusti in evoluzione per poter garantire un’offerta in linea con le nuove tendenze - ha dichiarato la Presidente di Federvini Micaela Pallini -. Oggi serve una visione strategica: il tempo delle reazioni isolate è finito. Serve una regia, una visione di ampio respiro. Difendere il vino oggi significa salvaguardareuna delle colonne portanti della nostra economia e dell’immagine dell’Italia nel mondo".
L’evento promosso da Federvini, intitolato “Tra dazi e rivoluzione dei consumi: il vino a una svolta storica?”, ha visto la partecipazione insieme alla Presidente Pallini delSen. Luca De Carlo, Presidente della Commissione permanenteIndustria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato,Albiera Antinori, Presidentedel Gruppo Vini di Federvini,Bruna Boroni, Director Industry Away From Home di Tradelab,Stevie Kim, Managing Partner di Vinitaly,Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università La Sapienza di Roma e Denis Pantini, Responsabile Agrifood & Wine Monitor di Nomisma.
Il peso dei dazi sull'export di vino italiano
Secondo i dati elaborati dal Nomisma Wine Monitor per Federvini, l’export di vino italiano verso gli Stati Uniti vale quasi2 miliardi di euro l’anno, con una netta prevalenza di vini DOP. Il mercato statunitense rappresenta da solo il 24% dell’export mondiale del vino italiano.L'introduzione di dazi fino al 20% metterebbe a rischio l'equilibrio competitivo del Made in Italy, con un aumento dei prezzi medi all'importazione dei vini DOP che potrebbe variare di +0,90 euro/litro per il Prosecco e fino a +2,60 euro/litro per i vini rossi piemontesi e +2,40 euro/litro per i rossi toscani.Tenendo conto che dalla dogana allo scaffale il prezzo del vino aumenta mediamente di 4 volte (alla luce del sistema distributivo statunitense, che per legge stabilisce tre passaggi intermedi - importatore, distributore, dettagliante - prima di arrivare al consumatore) e in un contesto di mercato dove paesi come Cile, Australia e Argentina ma soprattutto i produttori californiani offrono vini a prezzi più bassi, il rischio di disintermediazione del vino italiano dai canali distributivi americani è concreto.
Inoltre, la crescente preferenza per i vini dealcolati e lowalcol sta modificando i trend di consumo. In particolare, le vendite dei dealcolati in Germania e Stati Uniti sono aumentate significativamente, con un incremento in valore nell’ultimo triennio rispettivamente del 23% e del 54%. Un’evidenza che va letta nel quadro di una generale riduzione di chi ha consumatovino in casa e fuori casa nella fascia d’età tra i 23 e i 35 anni negli ultimi 12 mesi rispetto a tre anni fa (-32% negli USA, -37% nel Regno Unito, -39% in Germania e -24% in Francia).Le dichiarazioni di consumo raccolte daNomisma per i prossimi 12 mesi mettono in luceun numero crescente di consumatori giovani (23-35 anni) che preferirà vini low/no alcol rispetto a quelli tradizionali: il 34% negli Stati Uniti, il 25% nel Regno Unito, il 26% in Germania e il 20% in Francia.
Quanto ai fattori decisivi per l’acquisto di vino nell’ultimo anno, emerge come il driver legato alle caratteristiche green sia stato importante per il 41% dei consumatori tra i 23 e 35 anni britannici, il 35% degli statunitensi, il 32% dei tedeschi, il 38% dei francesi e il 34% degli spagnoli. In Spagna invece il prezzo (per il 50% degli intervistati) diventapiù rilevante nella scelta di acquisto di un vino, così come in Francia (40%), mentre negli USA e in Germania il brand figurano in testa ai criteri, rispettivamenteper il 37% e il 35% dei consumatori.Interessante notare comunque che in tutti i mercati, per i consumatori più giovanila sostenibilità di un vino supera l’interesseper ilbiologico.
Giovani,cambiano gusti e abitudini di consumo
Il tema non è solo di natura commerciale. I dati evidenziati dalle indagini condotteda TradeLabper la Federazione mostrano una profonda trasformazione nel rapporto tra i giovani e il vino. In Italia i consumatori dai 23 ai 34 anni rappresentano oggi il 20% del mercato a valore e il 19% delle visite complessive del fuori casa.Questa fascia d’etàgenera oggi il 18% del consumo di bevande alcoliche- preferendo cocktail e spiriti lisci (24%) rispetto a vino (13%) e bollicine (16%) -e quasi il 30% delle consumazioni analcoliche. Tuttavia, nelle occasioni serali, si intravedono significative opportunità di crescita per il consumo di vino e bollicine, specialmente durante cene e aperitivi. Quando si tratta di scegliere il vino, i giovani tendono a farlo autonomamente (95%), con un'attenzione particolare al prezzo e alla sostenibilità, fattori che influenzano maggiormente la loro decisione rispetto ad altri criteri come l'abbinamento con il cibo o l'origine del vino. Inoltre, cresce l'interesse per i vini a basso contenuto alcolico o senza alcol, segnalando una tendenza verso una bevanda più leggera e accessibile, con il 43% degli italiani che si dichiarano intenzionati a consumarli, mentre quasi il 70% è già a conoscenza di prodotti dealcolati o a bassa gradazione.
Il vino domani: servono strumenti concreti e una strategia nazionale
Per affrontare la transizione e mantenere la competitività sui mercati internazionali, Federvini propone azioni concrete e mirate. È cruciale un'azione diplomatica unitaria a livello europeo per fermare i dazi USA, che minacciano i vini a denominazione, simbolo dell’identità enologica italiana. È necessario adottare misure fiscali immediate, come incentivi per le aziende che investono in innovazione, sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione. Inoltre, è fondamentale lanciare una nuova stagione di promozione istituzionale all’estero, per presentare il vino italiano come emblema di qualità, stile di vita mediterraneo e consapevolezza. Per coinvolgere le nuove generazioni, è fondamentale offrire esperienze di consumo innovative e inclusive, supportate da percorsi educativi e culturali stimolanti e significativi.
"Oggi è assolutamente indispensabile adottare risposte concrete e azioni tempestive che possano supportare l’intero settore in unafase cruciale per il suo futuro. E’ fondamentale tutelare le imprese creando un ambiente favorevole all’innovazione, alla sostenibilità e alla competitività internazionale", ha concluso la Presidente Micaela Pallini.